Il cast è impostato sulle estetiche di rinnovamento del circo neoclassico. Tra gli artisti, l’innovativo giocoliere ucraino Koblikov, il danzatore-contorsionista Robert Muraine(in una speciale collaborazione con il Crazy Horse Saloon di Parigi), il duo aereo Flight of Passion (del Cirque du Soleil, vincitori a Monte-Carlo), e soprattutto il leggendario David Shiner, il “padre” del clown contemporaneo e regista del Cirque du Soleil.
Altro evento della rassegna é la presenza del trio catalano Los Excentricos, gruppo storico del circo contemporaneo.
Questa edizione vede una maggiore strategia di coinvolgimento sul territorio: due degli spettacoli si svolgono presso il Porto Turistico di Pescara; lo spazio culturale Matta organizza un incontro con Bustric; in collaborazione con il Flaiano Film Festival viene organizzata una proiezione del film di James Cameron “Cirque du Soleil – Mondi Lontani”.
La manifestazione vede accrescere la propria rilevanza sulla stampa nazionale ed estera: un servizio sul TG2, un collegamento speciale conRadio3 Suite, reportages sui magazines del settore “Circo”, “Juggling Magazine”, “Cirque dans l’Univers” (Francia), Zirkolika(Spagna).