MARTEDÌ 4 LUGLIO 2017
Teatro d’Annunzio – ore 21,15
GRAN GALA DU CIRQUE
Le superstar da Monte Carlo e i campioni mondiali del nuovo circo.. Una serata unica al mondo!!
10° GRAN GALA DU CIRQUE
Progetto a cura di Circo e Dintorni – Un’idea di Raffaele De Ritis e Alessandro Serena
Per il decimo anno, il Gala raccoglie in una serata unica al mondo alcuni dei migliori talenti del circo mondiale oltre le differenze: dalle dinastie di tradizione alle superstar del nuovo circo, ai recordman dei talent show. Tra poesia e virtuosismo, classicità e innovazione, si alternano vincitori del Festival di Monte Carlo, solisti del Cirque du Soleil, nuove leve delle grandi scuole, mostri sacri, per quella che é stata definita “la più importante serata italiana di arte circense” (Circo Magazine).
Le STAR del Gran Gala 2017:
HUMANS
Compagnia CIRCA – Contemporary Circus (Australia)
DOMENICA 2 LUGLIO 2017, ore 21.15, Teatro D’Annunzio
Prima esecuzione in Europa – Unica data italiana
L’EVENTO DELL’ANNO !!
“LE ROCKSTAR DEL CIRCO MONDIALE!” (The Guardian, UK)
“Incredibile maestria acrobatica!” (The New York Times)
GUARDA IL TRAILER QUI
GUARDA L’ALBUM FOTOGRAFICO QUI
“Notevole! Straordinariamente emozionante!” (The Guardian, UK)
“Un capolavoro di arte circense” (La Presse)
“Una rivoluzione nello spettacolo del circo!” (Les Echos, France)
Humans
Creato da Yaron Lifschitz con l’ensemble di Circa
Ensemble in scena: Nathan Boyle, Keaton Hentoff-Killian, Bridie Hooper, Todd Kilby, Nathan Knowles, Cecilia Martin, Daniel O’Brien, Kimberley O’Brien, Scott Glove
Regia Yaron Lifschitz
Costumi Libby McDonnell
Direttore tecnico Jason Organ
Humans é un’opera commissionata da MA scène nationale – Pays de Montbéliard. Circa é assistito dal Governo Australiano tramite Australia Council- arts funding and advisory body, e dal Governo de Queensland Government tramite Arts Queensland. Questo progetto é stato assistito dal Governo Australiano tramite Thee Ministry for the Arts’ Catalyst—Australian Arts and Culture Fund.
Un nuovissimo spettacolo mozzafiato di acrobazie oltre l’impossibile e raffinata poesia.
Dieci acrobati più veloci, più forti e più in alto che mai. Con Humans, l’ensemble australiano Circa, uno dei più premiati al mondo, offre un viaggio su ciò che significa essere umani e come i nostri corpi, le nostre relazioni e le nostre ispirazioni formano ciò che siamo. Esplorare i limiti fisici di quanto può sopportare il corpo umano, per riflettere sul carico delle nostre vite, di chi amiamo, e degli sforzi fisici ed emotivi per superare i confini di ogni giorno.
Questi artisti sono fuoriclasse provenienti dai percorsi più disparati: ginnastica, taekwondo, grandi scuole di circo o scienza nucleare. Diretti dal grande regista Yaron Lifschitz, gli acrobati sulla scena nuda connettono le loro performance in una continuità avvincente . Humans é un’estatica lettera d’amore alla nostra specie a rischio.
L’ensemble Circa, di Brisbane, nato nel 2004 ha visitato 37 nazioni nei sei continenti: solo nel 2016 ha svolto 450 repliche di varie produzioni davanti a 180.000 spettatori. Ammirata da critici teatrali di tutto il mondo, la compagnia é ormai protagonista dei grandi festival artistici. Presenta sei diversi spettacoli in contemporanea sul pianeta, e ha un centro di creazione e ricerca.
Yaron Lifschitz é uno dei più grandi registi del teatro australiano contemporaneo (lirica, prosa, performance) e direttore artistico della compagnia Circa. Ha vinto numerosi premi nel mondo, ed il suo lavoro con 60 produzioni é stato ammirato da oltre un milione di persone.
http://circa.org.au/show/humans/
Seguici sulla Pagina Facebook di Funambolika
Prezzi:
– BAMBINI FINO A 12 ANNI: 5 EURO in tutti gli ordini di posto;
– GRADINATE: 10 euro
Repliche dal 29 GIUGNO al 6 LUGLIO 2017, ore 21.15
Pescara, tendone presso area Ex Cofa (Lungomare Sud)
Riposo nei giorni 2 e 4 LUGLIO.
CIRCO EL GRITO COMPANY presenta
JOHANN SEBASTIAN CIRCUS
Debutto ufficiale
“Uno spettacolo meraviglioso, onirico e visionario” (Il Secolo XIX)
“Un tendone stracolmo di poesia e fantasia” (Rolling Stone)
“Un componimento sinfonico di acrobazie e musica” (Corriere della Sera)
“Un viaggio che conduce agli albori dell’arte circense” (La Repubblica)
GUARDA L’ALBUM FOTOGRAFICO QUI
Idea Originale: Fabiana Ruiz Diaz, Giacomo Costantini
In collaborazione con: Andres Tato Bolognini
Con: Fabiana Ruiz Diaz, Giacomo Costantini, Andrea Farnetani
Creazione Luci: Marco Oliani Adattamento Luci Chapiteau: Domenico De Vita
Sostenuto da: MiBACT Direzione Generale Spettacolo dal vivo, Regione Marche Assessorato alla Cultura
Produzione: Circo El Grito
Co-produzione: Fondazione Lirica Pergolesi Spontini – Jesi
Il Circo El Grito, la più prestigiosa realtà di circo contemporaneo in Italia, continua la sua collaborazione con Funambolika attraverso un nuovissimo progetto, scegliendo Pescara per presentarlo per la prima volta sotto il tendone, dopo un lungo work in progress che, grazie alla Fondazione Pergolesi Spontini, ha rappresentato il primo legame in Italia tra il circo e il mondo della lirica dopo due secoli.
JOHANN SEBASTIAN CIRCUS porta in scena il delicato delirio di tre personaggi onirici e visionari: una spericolata acrobata aerea, un clown equilibrista e un musicista multistrumentista prendono per mano il pubblico e l’accompagnano nella loro quotidianità, nei loro ricordi, nelle loro fantasie. Spettacolo adatto a tutta la famiglia, in “Johann Sebastian Circus” il carattere multidisciplinare del circo contemporaneo, con le sue danze, giocolerie ed acrobazie, incontra il potere della musica.
IL CIRCO EL GRITO
El Grito nasce a Bruxelles nel 2007 dall’incontro tra l’acrobata aerea uruguaiana Fabiana Ruiz Diaz e l’artista multidisciplinare italiano Giacomo Costantini. Dalla Biennale Internazionale del Circo di Bruxelles all’Auditorium Parco della Musica di Roma, El Grito ha diffuso i propri spettacoli in tutta Europa declinando il circo contemporaneo nei suoi tre luoghi simbolo: la strada, il teatro, lo chapiteau. Con oltre mille repliche delle otto differenti produzioni, quello di El Grito è l’unico esempio di compagnia di circo contemporaneo che entra in maniera sistematica nei più prestigiosi centri culturali del Paese.